Le tende a rullo sono diventate nel corso degli anni un vero e proprio elemento architettonico che con eleganza riesce a proteggere dal sole gli edifici sia con l'installazione all'esterno che all'interno per un risultato armonioso e allo stesso tempo creativo qualora vengano scelti colori decisi.
Questa tipologia di schermatura solare varia in base al tipo di guida, cassonetto e grado di filtraggio del sole e svolge un ruolo importante nella riduzione dei consumi energetici. Il design moderno ed essenziale rende le tende a rullo idonee per qualsiasi edificio e adattabili a molti progetti.
Con il nostro sistema completo di cassonetti e meccanismi e tessuti per tende a rullo d'esterno new Line Outdoor, il telo si raccoglie su un rullo di alluminio disponibile in diversi diametri a seconda della dimensione della tenda e del sistema di comando; tutto il meccanismo e il telo una volta raccolto alloggia all'interno di un cassonetto in alluminio che può avere forma tondeggiante o squadrata. I motori possono essere manuali - catena, catena con servo molla, semiautomatico con catena per discesa e molla per salita, a manovella che agisce su un arganello, ecc... - oppure motorizzato - tubolari a corrente continua tipicamente 24 volt o a corrente alternata 230 o 110 volt. In entrambi i casi i sistemi possono essere comandati da interruttori wireless o tramite sistemi intelligenti o automatici.
Esplicativo della grande personalizzazione e armonia è il progetto per l'edificio Il Sole 24ore in Via Monte Rosa a Milano, una delle opere più importanti di Renzo Piano. Le tende verticali installate, di uno sgargiante color verde, risultano essere fortemente d'impatto.