Il comfort acustico, assieme al comfort termico e visivo, rientra tra i fattori fondamentali che definiscono il benessere abitativo e la vivibilità degli spazi e i tessuti fonoassorbenti utilizzati da Solaris Tende consentono alla luce di entrare nell'ambiente garantendo una corretta gestione della luminosità e del suono anche in ambienti di grandi dimensioni, come ristoranti, sale riunioni, auditorium, uffici open space, centri espositivi e sportivi, mense, spazi destinati a call center.
Uno spazio confortevole acusticamente è uno spazio che ci migliora la qualità della vita, in circostanze lavorative per mantenere la concentrazione, in spazi destinati ad eventi che richiedono standard particolari e in ambienti abitativi che ci proteggono e ci accolgono a fine giornata. I danni causati dal suono infatti non sono solamente danni dell'udito e danni psichici, neurovegetativi e uditivi che si rischiano nei casi più gravi ad una esposizione frequente e ad alte intensità, bensì anche affaticamento e disturbo del sonno oltre che percezione errata di altri suoni in determinate strutture.
Prima di progettare la soluzione specifica per migliorare il comfort acustico all'interno di un edificio bisogna comprendere e tener presenti le diverse tipologie di rumori che coesistono, come si comportano quando si propagano dentro lo spazio preso in considerazione e le fonti che li generano. I rumori possono essere esterni e interni, possono provenire da impianti ma anche da un semplice calpestio, e ognuno di essi ha una diversa frequenza utile per gestire al meglio l'ideazione della soluzione.
Le tende svolgono la doppia funzione di isolamento acustico, bloccando i suoni dall'esterno, e trattamento acustico, riducendo gli echi e i riverberi all'interno e solitamente una tenda acustica permette di ridurre tra 5 e 18 db. Le proposte di Solaris Tende sono fonoassorbenti (il rumore viene assorbito dai materiali che lo compongono) o fonoisolanti (il rumore viene riflesso e respinto) e vengono presentate impiegando tessuti ignifughi e stampabili con stabilità dimensionale ed eccezionale resistenza che permettono al suono di passare attraverso i fori senza tornare indietro evitando così riverbero e migliorare il comfort acustico assorbendo fino al 45% dei rumori con lama d'aria 100 mm.
I nostri tessuti in poliestere con filo rivestiti di PVC intrecciato e termofissato usati per applicazioni fonoassorbenti verranno scelti in base a preferenze di colore e tipologia di tenda. Il coefficiente utilizzato per valutare la capacità di assorbimento acustico di una superficie o di un tessuto è Alfa Sabine, un valore che va da un minimo di 0 ad un massimo di 1.
La formula di sabine ci dice che il tempo di riverbero risulta inversamente proporzionale alla quantità di materiale fonoassorbente installato nello spazio e direttamente proporzionale alla sua superficie. Quindi un ambiente maggiormente voluminoso presenterà tempi di riverbero maggiori e viceversa la presenza di superfici con proprietà fonoassorbenti diminuirà tale parametro proprio perchè gli elementi presenti - che possono essere arredamenti, pareti ma anche persone - condizionano la propagazione acustica, assorbendo l'energia sonora che incide su di essi in quantità differenti.